Presepio Artistico di Segusino
Natale 2025: "La vita è bella …?"


La vita è bella …?”

Nel celebre film di Roberto Benigni questa frase era un’esclamazione; nel Presepio Artistico di Segusino Natale 2025 diventa una domanda.

Noi, Amici del Presepio di Segusino, ci siamo chiesti quale sia la vita quella bella.

Quel film di Benigni del 1997, nell’anno 2025 ci porta indietro nel tempo di 80 anni, ovvero al 1945, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, e nonostante il film si concluda in maniera parzialmente tragica, porta con sé un messaggio di liberazione: la fine di un brutto periodo che ha segnato l’umanità.

Nel Presepio di Segusino Natale 2025 vogliamo ricordare questo momento storico, però lo vogliamo anche mettere a confronto con alti due importanti momenti storici: uno attuale ed un altro un po’ meno. Il primo momento storico è quello “dell’oggi”, con le tragedie che vediamo ogni giorno in medio oriente, e che tutti noi abbiamo davanti agli occhi continuamente. Il secondo confronto è con la vita povera ma tranquilla dei nostri padri e dei nostri nonni, durante gli anni della loro giovinezza nella nostra Segusino; una vita che probabilmente si potrebbe definire “un po’ fuori dal mondo”.

Nell’edizione 2025 del Presepio di Segusino, oltre alla Natività, tre sono i passaggi chiave che compongono la rappresentazione: il primo passaggio è raffigurato in un bambino dei giorni nostri, tranquillamente seduto sul divano di casa che con telefonino, pc e smart tv si imbatte su YouTube in un video che racconta i fatti che stanno accadendo in medio oriente. Il secondo passaggio raffigura un bambino di 80 anni fa, che ha appena finito di vivere la tragedia dell’olocausto (rappresentato nella scena finale del film “La vita è bella”). Il terzo passaggio è la vita normale e allegra di alcuni bambini segusinesi di circa 60 anni fa, durante un giorno di festa, in occasione di un matrimonio in paese.

Il tutto è intervallato da altre due scene molto più tradizionali, in stile classico del Presepio Artistico di Segusino (di cui una dedicata ad un nostro caro amico, scomparso da poco).

Con le scene a tema di questa edizione non vogliamo assolutamente lanciare alcuna provocazione, non vogliamo dare nessun giudizio morale; così come non vogliamo schierarci a favore di nessun fronte: né politico, né religioso (tant’è vero che abbiamo scelto un argomento che tocca varie religioni, e non solo quella cristiana raffigurata appunto nel significato tradizionale del Presepio).

Vogliamo però porre questa riflessione:

Nessun bambino dovrebbe mai dover vivere ciò che stanno vivendo oggi i bambini in medio oriente, così come nessun bambino dovrebbe mai dover vedere ciò che altri suoi coetanei stanno vivendo in quei territori; …e come nessun bambino dovrebbe mai dover vivere ciò che hanno vissuto i bambini di 80 anni fa durante l’olocausto.

Al visitatore quindi la facoltà di decidere, di scegliere quale sia davvero la “vita bella”, quella che ognuno dovrebbe poter vivere.

Perché la vita bella, quella che ogni bambino dovrebbe poter vivere è quella spensierata, felice ed ingenua di bambino nato e cresciuto in un piccolo paesino dimenticato tra le montagne; dove verdi prati, sentieri di bosco, giochi e ginocchia sbucciate, storie di Mazharol; tradizioni e rispetto si mescolano col lavoro, col sacrificio e con l’amicizia. Dove le storie di guerra non arrivano. …Dove, se tutto il mondo fosse così, non ci sarebbe più bisogno di invocare la pace!

Il Presepio Artistico di Segusino, allestito come di consuetudine presso la ex casa del Cappellano, in Viale Italia 270 - Segusino (TV), sarà aperto tutti i pomeriggi dalla notte di Natale fino a Domenica 1 febbraio 2026, e i giorni festivi anche al mattino. Gli orari completi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito internet www.presepiosegusino.it, sui canali social Presepio Segusino, oppure telefonando al 334.3797867. L’entrata è libera.

Ritorna a Segusino anche “Alla Scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino” con vari presepi, allestimenti natalizi e borghi unici tutti da scoprire, unitamente ad una serie di eventi da non perdere.

Anche qui vi invitiamo a scoprire i dettagli su www.presepiosegusino.it oppure sui canali social Presepio Segusino.

E quindi come tradizione vuole: vi aspettiamo a Segusino da Natale fino alla prima Domenica di febbraio!



Amici del Presepio, Segusino (TV)