Siamo una società egoista in cui cani e gatti prendono il posto dei figli
Non ce ne vogliano gli animalisti, e non è nostra intenzione affermare che sia giusto o sbagliato che ciò accada; ma il paradigma dell’egoismo umano citato da Papa Francesco qualche tempo fa, ci ha fatto molto riflettere; e per una volta, forse la prima da sempre, ci ha trovato subito tutti d’accordo sul fatto che questo era un tema da affrontare per l’edizione 2024 del Presepio Artistico di Segusino.
Papa Francesco sottolinea la negazione della genitorialità, affermando che la società contemporanea sta vivendo un inverno demografico un po’ dettato dall’egoismo; ma anche un po’ dettato (aggiungiamo noi) da situazioni economiche incerte che potrebbero far preferire ai figli, gli amici a quattro zampe; rischiando però di condannare la nostra società a restare orfana del futuro.
Papa Francesco ha ribadito questo messaggio in occasione dell’Epifania di due anni fa, un messaggio che potrebbe apparire un po’ ironico; ma che a noi, Amici del Presepio di Segusino, ha fatto riflettere e ci ha portato indietro nel tempo agli anni 20-40: gli anni della fame; ma anche gli anni dove le famiglie erano numerose e dove non mancavano i figli. Quei figli che poi hanno dato vita nel loro futuro allo sviluppo economico e alla crescita che oggi tutti noi, comodamente, viviamo.
L’accontentarsi delle cucce piene lasciando le culle vuote, nonostante Papa Bergoglio affermi anche che "non basta mettere al mondo un figlio per dire di esserne padri o madri", ci dovrebbe portare a ragionare sia sul come si può essere genitori (e non necessariamente si può esserlo solo biologicamente, e qui infatti il Papa cita l’adozione) ma anche il “come” lo si è. Padri e madri non si nasce, lo si diventa. E non lo si diventa solo perché si mette al mondo un figlio, ma perché ci si prende responsabilmente cura di lui: nell’etica religiosa, laica e nella responsabilità, dove il tutto si esplicita in un atto di puro amore unito all’insegnamento dei valori della persona nella società.
Nel Presepio di Segusino, edizione Natale 2024 ci sarà questo forte confronto: l’oggi e il ieri, il nuovo e il vecchio, le nuove famiglie ricche di cani e gatti e le grandi famiglie di un tempo ricche di bambini. …Le cucce piene, le culle vuote e le culle quando erano piene; il tutto vicino a quella che è la nascita più importante: quella di Gesù. Senza ovviamente il voler giudicare nessuno (non è sicuramente nostro compito farlo), ma solo ed esclusivamente con la volontà di voler aprire uno spunto di riflessione.
Il Presepio Artistico di Segusino, allestito come di consuetudine presso la ex casa del Cappellano, in Viale Italia 270 - Segusino (TV), sarà aperto tutti i pomeriggi dalla notte di Natale fino al 2 febbraio 2025, e i giorni festivi anche al mattino, gli orari completi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito internet www.presepiosegusino.it sui canali social Presepio Segusino, oppure telefonando al 334.3797867. L’entrata è libera.
Ritorna a Segusino anche “Alla Scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino” con vari presepi, allestimenti natalizi e borghi unici tutti da scoprire, unitamente ad una serie di eventi da non perdere.
Anche qui vi invitiamo a scoprire i dettagli su www.presepiosegusino.it oppure sui canali social Presepio Segusino.
E quindi come tradizione vuole: vi aspettiamo a Segusino da Natale fino alla prima Domenica di febbraio!
Amici del Presepio, Segusino (TV)